E' stata prorogato il bonus fiscale per la riqualicazione energetica degli edifici, fino al 31/12/2019 la detrazione sarà del 50% per interventi su immobili ad uso privato e interventi sulle parti comuni dei condomini.
Il tetto massimo è 109090.91 € ,vale a dire una detrazione di 60000.00 € per unità immobiliare.
E' previsto un credito d'imposta del 50% su tutte le spese sostenute ripartito in 10 anni.
Per maggiori informazioni contatta i nostri uffici.
IN VIGORE CON TERMINE LAVORI AL 31 DICEMBRE 2020
Chi sostiene spese per i lavori di ristrutturazione edilizia può fruire della detrazione fiscale pari al 50% delle spese sostenute ripartite in 10 anni, con un limite massimo di € 96.000 per unità immobiliare.
Inoltre per gli interventi di recupero edilizio e manutenzione ordinaria/straordinaria, si applica l' I.V.A agevolata del 10%
IN VIGORE CON TERMINE LAVORI 31/12/2020
Obbligo di miglioramento delle prestazioni termiche del serramento. Si consiglia un sistema adatto al clima della zona (vedi didascalia tabella superiore).
Il Sisma Bonus è stato prorogato nella Legge di Stabilità fino al 2021. A seconda dell’intervento, le detrazioni sono del 50-70-80% per le case; del 50-75-80% per i condomini.
Di base, l’agevolazione è al 50% in cinque anni, dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2021. Nel caso di interventi che portano a una classe di rischio inferiore:
– 70 % e 80 % nel caso di passaggio a una o due classi di rischio in meno,
– 75 e 85 % se gli interventi riguardano le parti comuni di edifici condominiali.
Vengono proposte due importanti novità:
– applicare lo sconto diretto a tutti i proprietari di appartamenti in condominio, che siano incapienti o meno
– anche la parte del 35% a carico dei privati verrebbe anticipata dal fondo tramite la Esco, e ripagandosi con il risparmio energetico sulle future bollette.
A beneficiare del Sismabonus saranno anche le seconde case, i condomìni e gli enti locali che dovranno mettere in sicurezza gli edifici pubblici.
|
|
|